6.10.1807 Alfeld (Bassa Sassonia), 21.12.1868 Alfeld, prot., di Hildesheim (Bassa Sassonia). Nobile. Figlio di Friedrich, signore ereditario e fondiario di Sellenstedt e pres. di circondario (Landrat) ad Alfeld, e di Dorothea Berghoff. Celibe. Studiò diritto a Berlino e Gottinga (dal 1825), conseguendo il dottorato (1829) e l'abilitazione (1830). Libero docente a Gottinga, fu tra i capi della rivoluzione di Gottinga (1831) e promotore dell'attacco contro la Dieta di Francoforte (1833). Rifugiatosi in Svizzera, fu tra gli attivisti della Repubblica neutrale di Diepflingen (20-29.5.1833). Fu libero docente di diritto penale all'Univ. di Berna (1834). Partecipò alla spedizione di Savoia (1834) e diresse la Soc. zurighese degli artigiani (1835). Nel maggio del 1836 venne arrestato, ma riuscì a fuggire. Lavorò presso l'archivio della città di Strasburgo (1839-42) e, dopo aver ottenuto l'amnistia, fece ritorno in Germania (1848). Nel pre-parlamento di Francoforte (Vorparlament) si schierò contro la sinistra; entrò al servizio della polizia del reggente dell'Impero.
Riferimenti bibliografici
- A. Robert, Un type de révolutionnaire, 1920
- NDB, 21, 208 sg.
Scheda informativa
Dati biografici | ∗︎ 6.10.1807 ✝︎ 21.12.1868 1807-10-061868-12-21 |
Classificazione
Migrazione / Profughi / Rifugiati politici |