de fr it

KarlSchapper

30.12.1812 Weinbach (ducato di Nassau), 29.4.1870 Londra, luterano, cittadino ted. Figlio di Karl Konrad Christian, pastore prot., e di Charlotte Caesar. 1) (ca. 1840) Susanna Peckover (1849), cittadina inglese; 2) (ca. 1850) Clara Hoppe. Studiò scienze forestali all'Univ. di Giessen (1831). Membro di un'ass. studentesca, nel 1833 fu arrestato per la preparazione dell'attacco contro la Dieta di Francoforte. Fuggito in Svizzera (1834), partecipò alla spedizione in Savoia di Giuseppe Mazzini. In seguito si stabilì a Berna, da dove venne espulso nell'ottobre del 1834 per aver collaborato con l'ass. segreta Giovane Germania e con l'ass. degli artigiani. In seguito fu attivo come guardia forestale a Liestal. Dal 1836 visse a Parigi e dal 1839 a Londra, dove fu insegnante di lingue. Nel 1848 organizzò la correzione e la stampa del Manifesto del partito comunista; nel 1865 fu eletto nel Consiglio generale della prima Internazionale.

Riferimenti bibliografici

  • A. M. Kuhnigk, K. Schapper, 19802
  • NDB, 22, 564 sg.
Link
Controllo di autorità
GND
VIAF
Scheda informativa
Dati biografici ∗︎ 30.12.1812 ✝︎ 29.4.1870

Suggerimento di citazione

Christian Baertschi: "Schapper, Karl", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 08.07.2011(traduzione dal tedesco). Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/028129/2011-07-08/, consultato il 05.06.2023.