19.1.1810 Gotha (Sassonia), 21.9.1869 Chicago, prot. Celibe. Interrotti gli studi liceali, svolse un apprendistato di fabbro. Nel 1832 partecipò alla festa di Hambach per la libertà e l'unità ted. e nel 1833 all'attacco contro la Dieta di Francoforte. Nel 1835 aderì alla Giovane Germania. Dopo il 1837 visse in Svizzera (fra l'altro a Zurigo, Losanna, Morges e Neuchâtel). Nel 1841 redasse probabilmente gli "statuti della propaganda segreta" per la nuova Giovane Germania e in seguito, quale leader di quest'ultima, forse anche quelli della Lega del Lemano, soc. segreta della Giovane Germania di cui fu l'iniziatore e di cui diresse la sezione dell'Altopiano (1844-45). Lavorò per la rivista di Wilhelm Marr Blätter der Gegenwart für sociales Leben, di orientamento neohegeliano e ateistico, e nel 1845 insegnò alla scuola secondaria a La Chaux-de-Fonds. Nell'agosto del 1845 fu arrestato ed espulso. Nel 1848 appoggiò la rivoluzione ted., dirigendo il Wehrbund Hilf Dir e reclutando una legione ted. dalla Svizzera. Nel dicembre del 1848 presiedette il primo congresso delle soc. operaie ted. in Svizzera a Berna e nel 1849 fu aiutante di Stato maggiore nelle truppe rivoluzionarie di Johann Philipp Becker nelle insurrezioni del Baden e del Palatinato. Nel 1860 collaborò con Joseph Arnold Weydemeyer come redattore del giornale Stimme des Volkes a Chicago e in seguito partecipò alla guerra civile americana dalla parte dei nordisti.
Riferimenti bibliografici
- R. Dlubek, «J. Standau (1810-1869)», in Akteure eines Umbruchs, 3, a cura di W. Schmidt, 2010, 507-553
Scheda informativa
Dati biografici | ∗︎ 19.1.1810 ✝︎ 21.9.1869 1810-01-191869-09-21 |
Classificazione
Migrazione / Profughi / Rifugiati politici |