de fr it

Philipp Friedrich WilhelmVogt

8.2.1789 Hausen presso Giessen, 1.2.1861 Berna, rif., originario dell'Assia, dal 1846 di Erlach. Figlio di Philipp Heinrich Balthasar, pastore prot., e di Elisabetha Sophia Philippine Sartorius. (1816) Louise Follenius, figlia di Christoph, funzionario giudiziario. Studiò medicina a Würzburg e a Giessen; in quest'ultima città conseguì il dottorato (1812) e divenne prosettore (1813), professore straordinario (1814) e ordinario (1817). Di orientamento liberale, sfuggì alla persecuzione politica accettando una cattedra nella neoistituita e liberale Univ. di Berna, dove dal 1834 alla morte fu professore ordinario di medicina interna (patologia, terapia, clinica; rettore nel 1835-36) e direttore della clinica medica all'Inselspital. Autore di un manuale considerato all'epoca esemplare (Lehrbuch der Pharmakodynamik, 1821, quarta edizione nel 1838), con l'opera Der Kurort Hof-Ragatz in der Schweiz (1857) contribuì al rapido sviluppo di Bad Ragaz.

Riferimenti bibliografici

  • D. J. Obes, P. F. W. Vogt (1789-1861), 2008
Link
Controllo di autorità
GND
VIAF

Suggerimento di citazione

Urs Boschung: "Vogt, Philipp Friedrich Wilhelm", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 07.08.2013(traduzione dal tedesco). Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/028135/2013-08-07/, consultato il 28.03.2023.