5.1.1796 Eisenach (ducato di Sassonia-Weimar-Eisenach), 2.10.1884 Kappel (oggi com. Ebnat-Kappel), rif., di Eisenach, dal 1829 di Altstätten. Figlio di Wilhelm Bernhard, sergente maggiore e castellano della fortezza di Wartburg, e di Sophie Hopf. 1) (1822) Menga Jecklin, figlia di Peter, maestro a capo delle corporazioni di Coira; 2) (1857) Margaretha Fluri. Studiò diritto a Jena (1814-18) e lettere a Tubinga (1819). Membro di un'ass. studentesca, prese parte alla festa della Wartburg (manifestazione per l'unità e la libertà della Germania). Nel 1819 riparò in Svizzera, dove fu docente di ginnastica a Hofwil e, nel 1821-24, alla scuola cant. di Coira. Fuggito in Inghilterra, fu insegnante a Londra e nel 1827 fondò un internato per ragazzi a Liverpool, attività che proseguì poi nel castello di Heerbrugg (1839-50). Innovativo pres. della Soc. agricola del cant. San Gallo (1850-57), fu deputato liberale al Gran Consiglio sangallese (1845-62), membro del Consiglio dell'educazione rif. (1847-60) e pres. del tribunale distr. (1849-61). In seguito fu attivo in campo pubblicistico. Si distinse per il suo impegno nell'ambito della correzione delle acque del Reno e della rete ferroviaria sangallese.
Riferimenti bibliografici
Scheda informativa
Dati biografici | ∗︎ 5.1.1796 ✝︎ 2.10.1884 1796-01-051884-10-02 |
Classificazione
Migrazione / Profughi / Rifugiati politici |