22.1.1780 Diessenhofen, 13.2.1856 Frauenfeld, riformato, di Diessenhofen. Figlio di Rudolf, oste della locanda Zur Sonne, e di Elisabeth Müller. Dopo l'ordinazione, fu vicario a Diessenhofen (dal 1803). Chiamato a Basilea per riformare il sistema scolastico (1817), fu rettore del liceo (1817-1831) e professore straordinario di pedagogia all'Università (prima cattedra di pedagogia in Svizzera). Parallelamente diresse dal 1827 un piccolo istituto magistrale, strettamente legato all'Università. Nel 1831 rinunciò al suo incarico e si ritirò come pastore a Gachnang. Continuò a intervenire nella discussione politica e pedagogica del suo tempo, partecipando a dibattiti sull'istruzione, la produttività artigianale e l'assistenza pubblica nella Società svizzera di utilità pubblica e in qualità di consulente per le questioni scolastiche nel canton Turgovia all'epoca della Rigenerazione. Nel 1823 l'Università di Basilea gli conferì il dottorato h.c.
Riferimenti bibliografici
- Von der wissenschaftlichen Bildung als Quelle und Stütze der wahren Frömmigkeit, 1821
- Basels Bildungsanstalten, literarische Hülfsmittel und wissenschaftliche Vereine, 1823
- Lehrbuch der Volksschulkunde, 1827
- Grundlinien eines Plans zur Verbindung der Arbeit mit dem Unterricht in den Schulen, 1828
- P. Gonon, Arbeitsschule und Qualifikation, 1992
Scheda informativa
Appartenenza familiare | |
Dati biografici | ∗︎ 22.1.1780 ✝︎ 13.2.1856 1780-01-221856-02-13 |