17.12.1878 Monaco, 10.3.1954 Freidorf (com. Muttenz), probabilmente catt., in origine cittadino ted., dal 1939 di Muttenz. Figlio di Carl von E., tenente generale del re di Baviera. 1) una donna non nota; 2) (1918) Elisabetha Magdalena Schmidbauer, figlia di Jakob, scultore. Frequentò l'Acc. militare di Monaco, dove dal 1906 al 1909 insegnò storia militare. In seguito fu professore alla scuola dello Stato maggiore generale di Costantinopoli. Durante la prima guerra mondiale fu capo di Stato maggiore generale nell'esercito turco. Reso inabile al servizio dalla malaria (1916), divenne giornalista in Germania. Membro della Lega ted. per i diritti umani, si dedicò alla scrittura e dal 1926 visse in Svizzera: autore di saggi di storia (militare, culturale, sociale) e di filosofia, ma anche di romanzi, novelle e poesie, si schierò su posizioni apertamente pacifiste (Die Tragödie Deutschlands, 1922) e acquisì notorietà grazie ai suoi scritti divulgativi (Philosophie des Alltags, 1934), agli articoli di giornale e alle conferenze radiofoniche.
Riferimenti bibliografici
- Kosch, Deutsches Literatur-Lex., 4, 255 sg.
- Deutsche Biographische Enzyklopädie, 3, 1996, 111
Scheda informativa
Dati biografici | ∗︎ 17.12.1878 ✝︎ 10.3.1954 1878-12-171954-03-10 |
Classificazione
Arte e letteratura / Letteratura |