10.1.1855 Zurigo, 27.4.1923 Zurigo, probabilmente rif., di Winterthur. Figlio di Karl, musicista. (1875) Agatha Schantzky, di Ginevra, figlia di Melchior. Lavorò dapprima come parrucchiere a Hottingen (oggi com. Zurigo), poi come oste (fra l'altro della Alte Trotte di Höngg) e infine come investigatore privato a Zurigo. Fu autore di farse e commedie in dialetto zurighese, apprezzate soprattutto da gruppi amatoriali (fra cui De bratwurster Meier oder E Vergnüegigsfahrt mit Hindernisse, 1889; E chöstlichi Gschicht, 1909, 19266), ma anche di lavori teatrali di argomento serio (Zäh Jahr uschuldig im Zuchthus, 1905; Nächsteliebi hät g'sieget, 1915).
Riferimenti bibliografici
- NZZ, 1923, n. 581
- B. Sowinski, Lexikon deutschsprachiger Mundartautoren, 1997, 200
Scheda informativa
Dati biografici | ∗︎ 10.1.1855 ✝︎ 27.4.1923 1855-01-101923-04-27 |
Classificazione
Arte e letteratura / Letteratura |