de fr it

Hans RudolfHubler

6.6.1922 Berna, 24.5.2014 Berna, riformato, di Bätterkinden. Figlio di Fritz Hubler, insegnante, e di Emma (cognome sconosciuto). Abiatico di Friedrich Hubler. (1946) Marianne Heiniger, figlia di Albertine Heiniger. Dopo la scuola magistrale di Hofwil (1938-1942), insegnò a Ferenbalm, Erlach e Berna (1944-1950). Collaboratore esterno (dal 1949) e poi responsabile del settore dei drammi radiofonici dialettali (1959-1970) dello studio radiofonico di Berna, in seguito fu capo servizio presso la Radio della Svizzera tedesca DRS (1970-1984). Fu autore di opere teatrali in dialetto bernese e in tedesco (Lützelflüeh, 1954; Wüeschti Chind, 1956), Festspiele, pièce d'occasione per varie festività (Festa nazionale, Natale), drammi radiofonici (fra l'altro adattamenti di romanzi di Jeremias Gotthelf) e reportage. Pubblicò 12 dischi sul dialetto svizzerotedesco (Schweizer Mundart, 1976-1977) e tradusse in dialetto bernese il poema epico in versi Mirèio di Frédéric Mistral (1999). Hans-Rudolf Huber ottenne diversi riconoscimenti, fra cui il premio letterario della città di Berna (1966) e il premio radiofonico della Società di radio e televisione di Berna, rispettivamente della città di Berna (1984).

Riferimenti bibliografici

  • Kosch, Wilhelm: Deutsches Literatur-Lexikon. Biographisch-bibliographisches Handbuch, vol. 8, 1981, p. 196.
  • Erpf, Hans; Traber, Barbara (a cura di): «Mutz». 50 Jahre Berner Schriftstellerverein, 1939-1989. Lesebuch, Lexikon, Chronik, 1989, pp. 98-99.
Link
Controllo di autorità
GND
VIAF
Scheda informativa
Dati biografici ∗︎ 6.6.1922 ✝︎ 24.5.2014

Suggerimento di citazione

Karin Marti-Weissenbach: "Hubler, Hans Rudolf", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 12.10.2020(traduzione dal tedesco). Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/028221/2020-10-12/, consultato il 04.12.2023.