29.2.1820 Basilea, 15.12.1891 Bienne-Benken, rif., di Basilea. Figlio di Sebastian, commerciante e fabbricante di carta, e di Henriette Wilhelmine Schneider. 1) (1846) Elisabeth Hauser, figlia di Rudolf Konrad Kaspar, commerciante; 2) (1859) Antonie Sterchi, figlia di Karl Ludwig, pastore rif. Dopo la consacrazione a Basilea (1842) e ulteriori studi in Germania, soprattutto a Berlino, fu vicario a Diegten (1843), pastore a Waldenburg (1845-67), al penitenziario basilese dello Schellenmätteli (1867-84) e a Bienne-Benken (dal 1884). Acquisì fama come poeta grazie alla raccolta di liriche Sechzig Kreuz-und Trostlieder (1856). Fu autore del Liederbuch (1875), una raccolta di 400 poesie scritte tra il 1842 e il 1874 sulla natura, l'amore e la quotidianità. Molti dei suoi testi furono musicati e divennero patrimonio comune delle soc. di canto di lingua ted. del XIX sec.; il più conosciuto, Das weisse Kreuz im roten Feld, fu messo in musica da Carl Attenhofer.
Riferimenti bibliografici
Scheda informativa
Dati biografici | ∗︎ 29.2.1820 ✝︎ 15.12.1891 1820-02-291891-12-15 |
Classificazione
Arte e letteratura / Letteratura |