28.3.1884 Chemnitz, 7.4.1936 Mosca, libero pensatore, cittadino ted. Figlio di Paul, fabbro. (1912) Wilma Stamberg, originaria della Lettonia. Muratore, dal 1908 al 1912 soggiornò a Zurigo, dove fu membro dell'ass. per la formazione degli operai Eintracht, segr. dell'org. dei socialisti ted. e austro-ungarici in Svizzera (1909-11) ed entrò in contatto con l'emigrazione bolscevica. Insieme a Heinrich Brandler tentò invano di plasmare il movimento operaio sviz. sul modello ted. attraverso la formazione di un partito unico comprendente gli stranieri, dal 1880 esclusi dal partito socialista sviz. e dalla Soc. del Grütli, e la diffusione dell'idea di lotta di classe per mezzo dell'educazione dei lavoratori. Sindacalista a Chemnitz (1912-18) e membro della Lega di Spartaco, nel 1918-19 partecipò ai moti rivoluzionari in Germania e al congresso costituente del partito comunista ted., di cui fu uno dei dirigenti (1920-36) e che rappresentò al Reichstag (1924-33). Dal 1921 fece parte del comitato esecutivo e partecipò ai congressi del Komintern e fu membro del comitato esecutivo dell'Internazionale dei sindacati rossi. Emigrato nell'Unione Sovietica nel 1933, fu sepolto ai piedi del muro del Cremlino.
Riferimenti bibliografici
- K. Urner, Die Deutschen in der Schweiz, 1976
- BHE, 1, 276 sg.
Scheda informativa
Dati biografici | ∗︎ 28.3.1884 ✝︎ 7.4.1936 1884-03-281936-04-07 |
Classificazione
Migrazione / Profughi / Rifugiati politici |