de fr it

GustaveFrigyesi

1835 Komitat di Bereg (Ungheria), 7.11.1878 Milano, di origine ungherese, dal 1868 cittadino it. Nel 1849 partecipò alla guerra per l'indipendenza ungherese; costretto in seguito a prestare servizio nell'esercito austriaco, disertò nel 1859. Si unì a Garibaldi e combatté al suo fianco nel 1859-60 e 1866-67. Dal 1865 al 1876 visse prevalentemente a Ginevra, dove tentò invano di costituire un comitato e una legione ungheresi per la liberazione del Paese. Al congresso della pace e della libertà di Ginevra del settembre 1867 si adoperò per la creazione di una Conf. europea dotata di milizie civili sul modello elvetico. Tradusse in it. I martiri della libertà di Jules Barni, fondatore della Lega della pace e della libertà, rifugiatosi a Ginevra.

Riferimenti bibliografici

  • L'Italia nel 1867, 1868
  • A. Campanella, «G. Frigyesi, il gran Garibaldino magiaro sconosciuto», in Studi Garibaldini, 1962, 79-123
  • L. Lukács, «Frigyesi és Garibaldi 1866-67», in Századok, 1982, 689-714
Link
Controllo di autorità
GND
VIAF
Scheda informativa
Variante/i
Gusztáv Suták (nome alla nascita)
Dati biografici ∗︎ 1835 ✝︎ 7.11.1878

Suggerimento di citazione

Peter Haber: "Frigyesi, Gustave", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 11.01.2018(traduzione dal tedesco). Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/028351/2018-01-11/, consultato il 23.01.2025.