1.7.1780 Ratisbona (Baviera), 7.7.1843 Vienna, catt., conte, diplomatico austriaco di origine franc. Figlio di Marc Marie, marchese di B., generale, diplomatico, più tardi vescovo di Amiens (1817). (1816) Ida Brun, figlia della scrittrice Friederike Brun. Nel 1804 fu membro dell'ambasciata austriaca a Berlino, diretta dal principe von Metternich. Nel 1808-09 e nel 1813 fu fautore dell'unione austro-prussiana contro Napoleone. Fra il 1814 e il 1837 fu inviato austriaco, fra l'altro a Copenaghen, Dresda, Torino; dopo un interim nel 1834, B. fu inviato straordinario e ministro plenipotenziario presso la Conf. sviz. a Berna (1837-43). Nella lotta contro il radicalismo e durante l'affare dei conventi di Argovia B. fu aspro oppositore di tutte le tendenze liberali e, in accordo con il nunzio e le potenze conservatrici, propugnò una politica repressiva, che non escludeva l'intervento armato, ma che la rivalità franco-austriaca fece tuttavia fallire.
Riferimenti bibliografici
- Österreichisches Biographisches Lexikon, 1, 101
- L. Lenherr, Ultimatum an die Schweiz, 1991
Scheda informativa
Dati biografici | ∗︎ 1.7.1780 ✝︎ 7.7.1843 1780-07-011843-07-07 |
Classificazione
Politica (1790-1848) |