de fr it

Paul vonKrüdener

31.1.1784 Mitau (Jelgava), 10.2.1858 Berna, luterano, della Curlandia. Figlio di Burkard von Krüdener, diplomatico russo a Venezia, Copenaghen e Berlino, e di Barbara Juliane von Vietinghoff. Marguerite König, figlia di Albrecht König, artigiano, e di Maria zum Bach (o Zumbach), di Münchenbuchsee. Segretario d'ambasciata a Berlino, dove suo padre morì in carica, Paul von Krüdener fu poi impiegato presso il ministero degli affari esteri a San Pietroburgo (1805-1806), da dove nel 1807 fu trasferito a Parigi, città in cui operò fino al 1813. In fuga da Napoleone dopo essere stato sospettato di complotto, seguito alla ritirata di Napoleone, si rifugiò in Svizzera e dal 1814 fu collaboratore di Giovanni Antonio Capodistria a Zurigo. Quando quest'ultimo prese parte al congresso di Vienna, Krüdener convinse il governo restauratore bernese a partecipare alla cosiddetta lunga Dieta, che si tenne dal 6 aprile 1814 al 31 agosto 1815. Incaricato d'affari russo a Berna (1816-1827), riuscì a far aderire la Confederazione, neutrale, alla Santa Alleanza. Estimatore della Svizzera, Krüdener non approvò le pressioni antiliberali di quest'ultima contro la Confederazione, che sfociarono nel Conclusum sulla stampa e sugli stranieri del 1823. Dopo essersi recato in missione diplomatica a Washington (1827-1836), tornò a Berna, dove seguì con particolare attenzione la crescente lotta di potere fra i cantoni radicali e conservatori, la guerra del Sonderbund e l'evoluzione del giovane Stato federale, invitando le parti in causa alla moderazione. Al pari della diplomazia britannica, non si associò all'offerta di mediazione e alle minacce di occupazione formulate dalle grandi potenze dopo la sconfitta dei cattolici conservatori (1847-1848). Nell'affare di Neuchâtel (1856-1857) i suoi interventi presso il presidente del Consiglio federale Jakob Stämpfli e Constant Fornerod contribuirono a rafforzare l'influenza dello zar Alessandro II sulla Prussia, affinché giungesse a un accordo con la Svizzera.

Riferimenti bibliografici

  • Documenti diplomatici svizzeri, vol. 1 (1848-1865), 1990.
  • Fleury, Antoine; Tosato-Rigo, Danièle (a cura di): Schweiz – Russland. Aufbau und Krisen der Beziehungen 1813-1955. Dokumente aus dem Archiv des russischen Ministeriums für auswärtige Angelegenheiten und dem Schweizerischen Bundesarchiv, 1994.
  • Ley, Francis: La Russie. Paul de Krüdener et les soulèvements nationaux 1814-1858 (d'après de nombreux documents inédits), 1971.
Link
Controllo di autorità
GND
VIAF
Scheda informativa
Variante/i
Paul de Krüdener
Dati biografici ∗︎ 31.1.1784 ✝︎ 10.2.1858

Suggerimento di citazione

Rolf Stücheli: "Krüdener, Paul von", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 25.10.2021(traduzione dal tedesco). Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/028518/2021-10-25/, consultato il 20.06.2025.