de fr it

Franz AlbanSchraut

nel dicembre del 1745 a Worms, 20.11.1825 Berna, catt., di Worms. Figlio del syndicus del capitolo cattedrale di Worms. Dopo gli studi di filosofia e diritto a Magonza e Nancy, divenne consigliere aulico del principe vescovo di Spira (1770). Entrò nel servizio diplomatico austriaco (1784) e, dopo diverse missioni, fu inviato dell'Austria in Svizzera (1807-25). Negli anni 1813-15, con i diplomatici austriaci Ludwig von Lebzeltern, August Ernst von Steigentesch e Friedrich Christian Ludwig von Senfft von Pilsach, assistette alla fine della Mediazione, al passaggio degli Alleati attraverso la Svizzera e alle discussioni sulla Costituzione che nel 1815 portarono al Patto fed. Il lungo mandato di S. a Berna, finora poco studiato, coincise con l'incameramento (statalizzazione) dei beni sviz. in Austria, l'occupazione del confine (1809), l'adesione della Svizzera alla Santa Alleanza (1817), le questioni sui profughi e la stampa nonché il rinnovo del trattato di domicilio (1821). Fu Consigliere della corte imperiale (1800) e membro del Consiglio segreto imperiale e reale (1815).

Riferimenti bibliografici

  • Doc. personali, Staatskanzlei Interiora presso Haus-, Hof- und Staatsarchiv, Vienna
  • HbSG, 2, 873-918
Link
Controllo di autorità
GND
VIAF
Scheda informativa
Dati biografici ∗︎ nel dicembre del 1745 ✝︎ 20.11.1825
Classificazione
Politica (1790-1848)

Suggerimento di citazione

Marco Jorio: "Schraut, Franz Alban", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 25.08.2011(traduzione dal tedesco). Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/028530/2011-08-25/, consultato il 02.06.2023.