de fr it

Franz Ehrenreich vonTrauttmansdorff

21.1.1662, 8.3.1719, catt., di origine austriaca. Conte, discendeva da una fam. nobile della Bassa Austria. Fu camerario, membro del Consiglio segreto e vicepres. della Camera dell'Austria interna. Ambasciatore della corte di Vienna presso la Dieta fed. (dal 1701), residente a Baden, mostrò meno talento diplomatico rispetto al suo omologo franc., Roger Brulart de Puysieux. Inizialmente si impegnò in favore della neutralità della Conf. durante la guerra di successione spagnola, ma, dopo essersi schierato con il principe abate di San Gallo (1712), non poté impedire lo scoppio della seconda guerra di Villmergen. Prima della presa di Baden da parte di Berna e Zurigo, fuggì a Waldshut nell'Austria anteriore. A causa del suo insuccesso, nel 1714 non poté, come aveva sperato, partecipare al congresso di pace di Baden in veste di plenipotenziario di Carlo VI. Alla fine del 1715 fu richiamato a Vienna.

Riferimenti bibliografici

  • Biographisches Lexikon des Kaiserthums Österreich, 47, 1883
Link
Controllo di autorità
GND
VIAF
Scheda informativa
Dati biografici ∗︎ 21.1.1662 ✝︎ 8.3.1719

Suggerimento di citazione

Rolf Stücheli: "Trauttmansdorff, Franz Ehrenreich von", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 31.03.2011(traduzione dal tedesco). Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/028542/2011-03-31/, consultato il 27.09.2023.