1640, 1719 . Marchese di Sillery e Puysieulx, dal 1694 signore di Niedersteinbrunn (Alsazia). Tenente generale franc. e dal 1679 comandante della fortezza di Huningue, fu ambasciatore di Luigi XIV a Soletta dal 3.12.1697 al giugno del 1708. La riduzione delle truppe sviz. al servizio dei Francesi e del soldo, correlata alla pace di Rijswijk (1697), suscitò nella Conf. malcontento nei confronti della Francia. P. risolse il conflitto relativo al soldo insieme al colonnello grigionese Giovanni Pietro Stuppa (1699). Nella guerra di successione spagnola (1701-14), insieme a Johann Viktor Besenval, scoltetto solettese, P. riuscì più volte a procurare truppe mercenarie sviz. a Luigi XIV. In ciò ebbe maggior successo del suo avversario imperiale Franz Ehrenreich von Trauttmansdorff. Non riuscì tuttavia a imporre una candidatura gradita alla Francia per il principato di Neuchâtel vacante, contro le aspirazioni del re di Prussia Federico I.
Riferimenti bibliografici
- J. de Boislisle, Les Suisses et le marquis de Puyzieulx, 1906
- E. Rott, Histoire de la représentation diplomatique de la France auprès des cantons suisses, de leurs alliés et de leurs confédérés, 10, 1935
- SolGesch., 2
- L. Bély, Espions et ambassadeurs au temps de Louis XIV, 1990
Scheda informativa
Variante/i | Roger Brulart de Puysieulx
|
Dati biografici | ∗︎ 1640 ✝︎ 1719 |