de fr it

Jean-Louis d'Usson de Bonnac

ca. 1672, 1.9.1738 . Marchese. Ambasciatore franc. a Soletta dal 4.11.1727 al 3.10.1736. Come al suo predecessore Claude-Théophile de Bésiade d'Avaray, anche a U. fu assegnato l'incarico di riconciliare i Conf. divisi dopo la seconda guerra di Villmergen (1712), di portare avanti i negoziati di alleanza bloccati in seguito alle richieste di restituzione avanzate dai cant. catt. e di stipulare un'alleanza con tutti i cant. sviz. La sua posizione si indebolì a causa dei ritardi nel pagamento delle pensioni e dopo un nuovo tentativo (1731) di imporre la taglia agli Svizzeri residenti in Francia. Nel corso del conflitto di Zugo fra "duri" e "moderati" (Harten- und Lindenhandel), U. si mosse inizialmente con prudenza; nel 1733-35 tuttavia si arrivò alla rottura reciproca dell'alleanza del 1715 tra la Francia e i cant. catt. Con la guerra per la successione al trono di Polonia (1733-35), la questione dell'alleanza passò temporaneamente in secondo piano per la Francia e poté essere risolta solo nel 1777.

Riferimenti bibliografici

  • I. Schärer, Der französische Botschafter Marquis de Bonnac und seine Mission bei der Eidgenossenschaft, 1727-1736, 1948
Link
Controllo di autorità
GND
VIAF
Scheda informativa
Variante/i
Jean-Louis de Bonnac
Dati biografici ∗︎ ca. 1672 ✝︎ 1.9.1738

Suggerimento di citazione

André Schluchter: "Usson de Bonnac, Jean-Louis d'", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 08.11.2002(traduzione dal tedesco). Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/028549/2002-11-08/, consultato il 22.01.2025.