
1.1.1709 Glarona, 28.10.1780 Glarona, riformato, di Glarona. Figlio di Fridolin Streiff, commerciante e comandante, e di Susanne Elmer. Fratello di Johann Christoph Streiff. 1) (1733) Emerentia Zwicky, figlia di Franz Zwicky, tenente e amministratore scolastico; 2) (1757) Marguerite Convert, figlia di Pierre-Louis Convert, Grossweibel di La Sagne. Johann Heinrich Streiff fu vessillifero, poi capitano e comandante della milizia cantonale. Membro del Consiglio di Glarona, fu sindacatore nei baliaggi italiani a Lugano (1743 e 1751) e balivo confederato in Turgovia (1768-1769). Per due volte tentò invano di ottenere la carica di Landamano di Glarona. Fu uno dei pochi esponenti di una famiglia di notabili a intraprendere con successo una carriera imprenditoriale. Nel 1740 fondò a Glarona, nell'Oberdorf, la prima stamperia di indiane del cantone. Per le questioni tecniche fece venire Jean-Salomon Fazy, della famiglia ginevrina di stampatori tessili dei Fazy. Nel 1761 ottenne l'autorizzazione per installare una ruota idraulica lungo l'Oberdorfbach e costruì una calandra (macchina dotata di cilindri controrotanti) per il finissaggio meccanico dei tessuti colorati e stampati. Streiff importava il cotone grezzo da Cipro attraverso Venezia, faceva poi effettuare la filatura da lavoratori a domicilio nel canton Glarona e la tessitura in Appenzello (Verlagssystem). Il tessuto era poi candeggiato a Glarona e, dopo la stampa, venduto a commercianti di Ennenda che disponevano di filiali all'estero, a San Gallo, Winterthur e Zurigo. La manifattura stampava soprattutto fazzoletti e indiane a motivi blu e rossi. Dopo la morte di Streiff fu rilevata dai suoi generi Johann Tschudi e Johann Heinrich Blumer, che si separarono però già nel 1783. La manifattura cessò l'attività nel 1799, durante la seconda guerra di coalizione.