de fr it

GiovanniBenci

verso il 1394 a Firenze, nel luglio del 1455 a Firenze. Figlio di Amerigo. (1431) Ginevra Peruzzi, figlia di Bartolomeo, di Firenze. Di origine modesta, nel 1409 svolse a Roma un apprendistato presso Giovanni de' Medici, fondatore della banca fam.; nel 1420 divenne capo contabile dell'ufficio. Trasferitosi a Ginevra nel 1424, organizzò l'apertura della succursale ginevrina della banca dei Medici, di cui divenne socio e in seguito direttore con Michele de Ferro; B. rimase socio della banca fino alla morte e trasmise la sua quota di partecipazione al figlio Amerigo. Dotato di un'intelligenza brillante e di talento per la gestione degli affari e della contabilità, trasformò la filiale di Ginevra in uno dei più attivi e redditizi centri dell'impero bancario dei Medici. Viaggiò frequentemente fra Ginevra, Firenze e Avignone. Nel 1433, durante il Concilio, aprì una sede a Basilea. Rientrò a Firenze nel 1435; divenne il braccio destro di Cosimo il Vecchio e fu nominato direttore generale della banca. Alla morte lasciò un'imponente fortuna, la seconda per ordine d'importanza a Firenze.

Riferimenti bibliografici

  • J.-F. Bergier, Genève et l'économie européenne de la Renaissance, 1963, 286-307
  • R. De Roover, The Rise and Decline of the Medici Bank 1397-1494, 1963, 57 sg.
  • J.-F. Bergier, «Lettres genevoises des Medici 1425-1475», in Studi in memoria di Federigo Melis, 3, 1978, 279-310
Link
Scheda informativa
Dati biografici ∗︎ ca. 1394 ✝︎ luglio 1455
Classificazione
Economia e mestieri

Suggerimento di citazione

Jean-François Bergier: "Benci, Giovanni", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 29.06.2002(traduzione dal francese). Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/028599/2002-06-29/, consultato il 29.09.2023.