de fr it

Ulrich vonBisel

Menzionato per la prima volta il 27.10.1383, quale monaco del priorato cluniacense di Sankt Alban a Basilea, dove professò anche i voti, tra il 29.8.1430 e il 27.6.1431 . Porta il nome dell'omonima località alsaziana. Procuratore di Sankt Alban dal 1386, fu priore a Enschingen (Alsazia) dopo il 1394, più tardi a Biesheim (Alsazia) e, prima del 13.6.1407, a Sankt Alban. Si adoperò con grande energia per dare sicurezza materiale e giuridica al convento, suscitando forti opposizioni. Fu incaricato da papa Martino V di riformare gli ordini dei benedettini e dei cluniacensi nelle province ecclesiastiche di Magonza, Colonia, Treviri e Besançon, come deciso dal Concilio di Costanza. Nel 1419 l'ordine cluniacense lo nominò vicario generale delle diocesi di Costanza e Basilea.

Riferimenti bibliografici

  • HS, III/2, spec. 200-202
Link
Scheda informativa
Dati biografici Prima menzione 27.10.1383 ✝︎ tra il 29.8.1430 e il 27.6.1431

Suggerimento di citazione

Hans-Jörg Gilomen: "Bisel, Ulrich von", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 07.11.2002(traduzione dal tedesco). Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/028623/2002-11-07/, consultato il 23.04.2025.