1367 . Figlio di Volmar IV e di Katharina von Toggenburg. Negli anni 1320-22 Hermann VI è cit. ancora quale laico al fianco del fratello maggiore Johann. Nel 1336 è menz. per la prima volta quale conventuale dell'abbazia cistercense di Sankt Urban. Ordinato prete nel 1339, divenne in seguito abate (1356-67). Sotto la sua giurisdizione venne risolto il conflitto con i baroni von Gutenburg per lo sfruttamento delle acque della Langeten presso Lotzwil. Prima di diventare chierico, cedette al convento la chiesa di Niederbipp (1322), mentre come abate accolse dal fratello la donazione della chiesa e della curtis di Hägendorf. Verso il 1345 trasformò la cappella dei S. Confessori nella cappella della S. Trinità, ottenendo pertanto il diritto a una tomba nella chiesa. Fu l'ultimo esponente del casato comitale dei von Frohburg.
Riferimenti bibliografici
- HS, III/3, 408 sg.
- J. Goll, St. Urban, 1994
Link
Scheda informativa
Appartenenza familiare | |
Dati biografici | ✝︎ 1367 |