de fr it

HieronimoSavorgnano

Originario di Udine (Repubblica di Venezia). Inviato della Serenissima nella Conf., il 7.5.1509 sottopose alla Dieta fed. di Zurigo la proposta veneziana di un'alleanza con i cant. conf. (tutti salvo Basilea e Sciaffusa) e le Tre Leghe retiche. Venezia, esposta ad attacchi militari franc. nell'Italia settentrionale nel quadro della Lega di Cambrai, era pericolosamente isolata. S. offrì ai Conf. e alle Tre Leghe pensioni (risp. 12'000 e 3000 fiorini) perché rinunciassero a sostenere la Francia, incitandoli a compiere proprie spedizioni di conquista contro il ducato di Milano. All'offerta veneziana i Conf. preferirono tuttavia il tradizionale orientamento filofranc.; di conseguenza il 24 maggio S. fu richiamato a Venezia.

Riferimenti bibliografici

  • EA, 3 II, 455 sg.
  • M. Bundi, I primi rapporti tra i Grigioni e Venezia nel XV e XVI secolo, 1996, 56-58, 264-267 (ted. 1988)
Link
Altri link
e-LIR

Suggerimento di citazione

Martin Bundi: "Savorgnano, Hieronimo", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 17.02.2011(traduzione dal tedesco). Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/028652/2011-02-17/, consultato il 24.01.2025.