de fr it

HumbertMareschet

ca. 1520, nel giugno del 1593, cittadino franc., di Losanna dal 1581. Figlio di Jehan Mareche e di Etiennette Toutaine. (1547) Isabelle Poparde d'Aix. Pittore originario di Lione (e non di Hon come talvolta indicato), si stabilì a Losanna probabilmente per motivi religiosi. Dal 1547 al 1568 ca. fu attivo a Aix-en-Provence, dove possedeva una casa, e soggiornò a La Tour d'Aigues (Provenza), dove lavorò al servizio dei Bolliers, signori di Cental. È menz. a Losanna dal 1568, poi a Payerne (1576), Lutry (1577) e Aigle (1581-82). Chiamato a Berna per decorare il nuovo palazzo com. (1584-86), proseguì la sua attività nel Paese di Vaud: è cit. a più riprese a Losanna, Vevey (1582-83 e 1585), Romainmôtier (1589), Oron (1591-92) e Lutry (1592).

Alfiere di Soletta, tratto dal ciclo di 13 pannelli realizzato da Mareschet nel 1584-1585 per decorare la parete ovest della sala del Gran Consiglio del palazzo comunale di Berna (Bernisches Historisches Museum) © Fotografia Stefan Rebsamen.
Alfiere di Soletta, tratto dal ciclo di 13 pannelli realizzato da Mareschet nel 1584-1585 per decorare la parete ovest della sala del Gran Consiglio del palazzo comunale di Berna (Bernisches Historisches Museum) © Fotografia Stefan Rebsamen. […]
Alfiere di Sciaffusa, tratto dal ciclo di 13 pannelli realizzato da Mareschet nel 1584-1585 per decorare la parete ovest della sala del Gran Consiglio nel palazzo comunale di Berna (Bernisches Historisches Museum) © Fotografia Stefan Rebsamen.
Alfiere di Sciaffusa, tratto dal ciclo di 13 pannelli realizzato da Mareschet nel 1584-1585 per decorare la parete ovest della sala del Gran Consiglio nel palazzo comunale di Berna (Bernisches Historisches Museum) © Fotografia Stefan Rebsamen. […]
Alfiere di Appenzello, tratto dal ciclo di 13 pannelli realizzato da Mareschet nel 1584-1585 per decorare la parete ovest della sala del Gran Consiglio nel palazzo comunale di Berna (Bernisches Historisches Museum) © Fotografia Stefan Rebsamen.
Alfiere di Appenzello, tratto dal ciclo di 13 pannelli realizzato da Mareschet nel 1584-1585 per decorare la parete ovest della sala del Gran Consiglio nel palazzo comunale di Berna (Bernisches Historisches Museum) © Fotografia Stefan Rebsamen. […]

Non si è conservata nessuna opera realizzata da M. in Francia, ma numerosi documenti attestano la sua attività in Provenza, dove gli furono commissionate diverse pale d'altare (a Aix-en-Provence, Salon-de-Provence e Ventabren). Molte sono invece le opere presenti nella Svizzera romanda e a Berna. Nelle sale dell'antico palazzo com. di Payerne M. raffigurò episodi biblici: Davide e Golia, Susanna e i vecchioni e il Giudizio di Salomone. Nel 1577 realizzò la straordinaria decorazione a grottesca delle volte della chiesa di Lutry. A Berna sono conservati numerosi pannelli di M. che raffigurano la storia della città e della Svizzera (sala del Gran Consiglio nel palazzo com., oggi Museo storico di Berna), scene dell'antichità classica e del Vecchio Testamento.

Riferimenti bibliografici

  • SKL, 2, 325
  • J. Boyer, La peinture et la gravure à Aix-en-Provence aux XVIe, XVIIe et XVIIIe siècles (1530-1790), 1971, 145
  • Emblèmes de la liberté, cat. mostra Berna, 1991, 341-354
  • B. Pradervand, «H. Mareschet, peintre lyonnais en pays de Vaud», in Berns mächtige Zeit, a cura di A. Holenstein, 2006, 354-356
Link
Controllo di autorità
GND
VIAF
Scheda informativa
Dati biografici ∗︎ ca. 1520 ✝︎ nel giugno del 1593

Suggerimento di citazione

Brigitte Pradervand: "Mareschet, Humbert", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 21.11.2007(traduzione dal francese). Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/028658/2007-11-21/, consultato il 28.09.2023.