de fr it

GruberAR

Originari di Gais, nel XVII e XVIII sec. i G. appartennero alla cerchia delle fam. influenti nel territorio di Appenzello Esterno a destra della Sitter. Rafforzata la loro posizione con una mirata politica matrimoniale, in sei generazioni annoverarono sette funzionari cant., tra cui due Landamani. La loro base economica fu l'agricoltura e l'alpicoltura; singoli esponenti furono attivi anche al servizio straniero, nel commercio intern. e come medici. I fratelli Johannes (->) e Barbara, suocera di Lorenz Wetter, furono commercianti di tele e di spezie. A Gais due magnifici edifici testimoniano l'antica importanza della fam. Il cosiddetto affare G., originato da una lite ereditaria tra il ramo paterno (G.) e quello materno (Ziegler) di un membro della fam. morto senza discendenza diretta, dominò dal 1707 al 1712 le questioni di politica interna di Appenzello Esterno. I gruppi di interesse fam. implicati nella vicenda corrispondevano ai partiti rivali che si contendevano la guida della politica cant. L'affare generò una forte polarizzazione politica e anticipò le rivalità dei disordini del Landhandel (1730-40) che i G., contrariamente alla fam. imparentata dei Zellweger, superarono indenni e che portò addirittura all'elezione di Jakob (->) alla carica di Landamano.

Riferimenti bibliografici

  • AWG, 102 sg.
  • AppGesch., 2, 154-156
  • MAS AR , 2, 1980, 334, 340-342

Suggerimento di citazione

Thomas Fuchs: "Gruber (AR)", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 16.07.2012(traduzione dal tedesco). Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/028718/2012-07-16/, consultato il 27.03.2025.