de fr it

Lochmatter

Antica fam. della valle di Visp, il cui nome deriva probabilmente dalla frazione di Lochmatten, presso Sankt Niklaus (VS). Un suo ramo è menz. nel 1443 a Evolène, dove è tuttora presente, un altro a Sierre (1500 ca.). Nel 1505 Anton acquisì la cittadinanza di Visp, dove ricoprì alte cariche politiche (castellano di Visp nel 1513 e 1526) grazie al fatto di essersi schierato con il cardinale Matthäus Schiner. Theodul, suo discendente, nel XVII sec. divenne capitano della decania di Visp. Il ramo di Visp si estinse nel XIX sec., mentre i L. di Sankt Niklaus acquisirono importanza nella metà del sec. grazie allo sviluppo del turismo e dell'alpinismo. I fratelli Josef-Marie (1833-1882), Franz (1825, Macugnaga, Piemonte) e Alexander (1837-1917) furono pionieri nell'ambito delle guide alpine. Franz, primo scalatore del Lyskamm, nel 1861 si trasferì a Macugnaga, dove aprì l'albergo Monte Rosa; Alexander, guida dell'alpinista inglese Edward Whymper, fondò la pensione L. a Sankt Niklaus e Josef-Marie fu il capostipite di una delle più note dinastie di guide di Sankt Niklaus. Accanto a numerose scalate del Cervino (fra cui nel 1868 la seconda arrampicata sulla via dell'Hörnligrat dopo la sciagura occorsa durante la prima ascensione nel 1865), Josef-Marie consolidò la propria fama aprendo molte vie in Vallese, a Chamonix e nel Delfinato. Costruì inoltre la prima capanna sul Cervino. Il 12.8.1882 morì sulla Dent Blanche insieme al figlio maggiore Alexander (1863), lasciando cinque figli minorenni, tutti divenuti ottime guide alpine: Josef (1872-1915) compì prime ascensioni nelle Alpi e anche nelle Ande (Aconcagua e Tupungato nella spedizione di Edward Fitzgerald, a cui partecipò anche Matthias Zurbriggen); Rudolf (1874-1923) fu la guida di Geoffrey Winthrop Young; Raphael (1876-1960) guidò prime ascensioni nelle Alpi e organizzò una spedizione nel Caucaso; Franz (1878-1933) diresse sei spedizioni nell'Himalaya e Gabriel (1881-1958) compì diverse prime ascensioni assieme a Valentine J. E. Ryan. La tradizione fam. fu proseguita dalle guide alpine della terza generazione Erwin (1911-1987), figlio di Josef, dall'omonimo figlio di Franz (1924-1988), e da Xaver (1901-1993), Emil (1905-1931), Hermann (1907-2000) e Arthur (1917-1998), figli di Rudolf. Degli esponenti della quarta generazione solo Thomas (1961), figlio di Arthur, esercita ancora il mestiere tradizionale dei L.

Riferimenti bibliografici

  • AA.VV., Sankt Niklaus, 1975

Suggerimento di citazione

Bernard Truffer: "Lochmatter", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 24.11.2009(traduzione dal tedesco). Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/028746/2009-11-24/, consultato il 25.03.2023.