12.3.1884 Hottingen (oggi Zurigo), 18.3.1974 Berna, di Zurigo. Figlio di Armin (->). (1917) Frieda Kocher, romanista. Superato l'esame di maturità a Berna (1902) e a Dresda (1903), studiò zoologia a Berna e dal 1905 a Würzburg (D), dove ottenne il dottorato (1907) e l'abilitazione (1910) prima di essere nominato professore straordinario nel 1915. Dal 1919 fu professore assistente all'Univ. di Friburgo in Brisgovia. Dal 1921 al 1954 tenne la cattedra di zoologia, anatomia comparata e biologia generale all'Univ. di Berna, assumendo inoltre la direzione dell'ist. zoologico. Membro fondatore e pres. della Soc. sviz. di genetica, membro onorario di numerose soc. di scienze naturali sviz. ed estere nonché dottore h.c. delle Univ. di Strasburgo e Friburgo in Brisgovia, ricevette anche il premio Marcel Benoist (1939). I suoi studi di fisiologia sperimentale dello sviluppo, pionieristici a livello intern., diedero risultati importanti in vari campi (localizzazione dei fattori ereditari, azione congiunta di nucleo cellulare e plasma nell'ereditarietà).
Riferimenti bibliografici
- E. Hadorn, «Zum 70. Geburtstag von F. Baltzer», in Archiv der Julius-Klaus-Stiftung für Vererbungsforschung, Sozialanthropologie und Rassenhygiene, 28, 1953, 209-217 (con elenco delle pubbl. dal 1908 al 1953)
- S. Rosin, «Prof. Dr. F. Baltzer», in Archiv für Genetik, 48, 1975, 3-8 (con elenco delle pubbl. dal 1954 al 1970)
Scheda informativa
Dati biografici | ∗︎ 12.3.1884 ✝︎ 18.3.1974 1884-03-121974-03-18 |
Classificazione
Formazione e scienze / Scienze / Biologia |