de fr it

AlfredBertrand

15.4.1856 Plainpalais (oggi Ginevra), 30.1.1924 Plainpalais, rif., di Ginevra. Figlio di Félix Guillaume, possidente, e di Louise Suzanne Cholet. (1907) a Milano Alice-Emile Noerbel, figlia di Jules, vicepres. del Consiglio mondiale dell'Unione cristiana delle giovani (YWCA). Studiò diritto all'Univ. di Ginevra (1877-78). Nel 1878 viaggiò intorno al mondo e intraprese escursioni alpinistiche. Nel 1882 compì viaggi di ricerca nel Kashmir e poi nell'Africa meridionale (Zambesi e Sudafrica; 1895-96, 1898, 1908) con il missionario François Coillard. Durante un nuovo viaggio intorno al mondo, fu anche a Tokyo e a Shanghai (1907). Pres. della Soc. di geografia di Ginevra, membro onorario della Royal Geographical Society di Londra, fu il fondatore della Zambésias, un'org. di aiuto alle missioni in Africa. Con la moglie compì attività missionarie nel Lesotho. Lasciò una cospicua collezione al Museo etnografico di Ginevra.

Riferimenti bibliografici

  • Voyage au Cachemire, 1884
  • Au Pays des Ba-Rotsi, 1898
  • En Afrique avec le missionnaire Coillard, 1899 (varie ed.)
  • Fragments d'un journal intime, 1925
  • A. Bertrand, J. R. Mott, A. Bertrand, 1926
  • Livre du Recteur, 2, 194, 196
  • L. Necker, «Le Capitaine Bertrand (1856-1924)», in Le visage multiplié du monde, 1985, 53-57
Link
Controllo di autorità
GND
VIAF
Scheda informativa
Dati biografici ∗︎ 15.4.1856 ✝︎ 30.1.1924

Suggerimento di citazione

Therese Steffen Gerber: "Bertrand, Alfred", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 11.09.2002(traduzione dal tedesco). Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/028779/2002-09-11/, consultato il 15.06.2025.