de fr it

EdmondBoissier

25.5.1810 Ginevra, 25.9.1885 Valeyres-sous-Rances, rif., di Ginevra. Figlio di Auguste Jacques, filantropo, e di Caroline Butini. Fratello di Valérie de Gasparin. (1840) Lucile Butini (1849), figlia di Adolphe Pierre, medico. Dopo l'Acc. di Ginevra, dove si interessò spec. di scienze naturali e botanica, effettuò numerose escursioni finalizzate alla ricerca botanica nelle Alpi e nel Giura, poi nel Mediterraneo e nell'Oriente, compiendo numerosi viaggi fino in India. Fu membro di numerose rinomate soc. e fornì preziosi contributi alla conoscenza della botanica della Spagna e dell'Oriente, come pure alla sistematica delle fanerogame, di cui descrisse 6000 nuove specie. William Barbey, suo genero, ne continuò gli studi botanici e ampliò l'imponente erbario che porta il suo nome.

Riferimenti bibliografici

  • Erbario presso Conservatoire et Jardin botaniques, Ginevra
  • A. de Candolle, «E. Boissier», in ASESN, 1886, 128-139 (con elenco delle op.)
  • AA. VV., E. Boissier, 1938
  • A. le Lièvre, «A View of E. Boissier», in The Kew Magazine, 11, 1994, 131-143
Link
Controllo di autorità
GND
VIAF
Scheda informativa
Appartenenza familiare
Dati biografici ∗︎ 25.5.1810 ✝︎ 25.9.1885

Suggerimento di citazione

Luc Lienhard: "Boissier, Edmond", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 08.11.2002(traduzione dal tedesco). Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/028782/2002-11-08/, consultato il 26.09.2023.