7.5.1812 Heidelberg, 3.8.1870 Fluntern (oggi com. Zurigo), catt., di Heidelberg, dal 1850 di Eggenwil. Figlio di Jakob Valentin, oste. (1838) Sophie Walz, figlia di Johann Adam, maestro panettiere. Studiò scienze minerarie, mineralogia e chimica a Heidelberg (1831-36), conseguendo il dottorato nel 1836. Membro di una soc. di studenti liberale, venne incarcerato per sei mesi fra il 1834 e il 1835. Professore di chimica, fisica e mineralogia tecnica e, dal 1842, vicedirettore e direttore delle scuola professionale e cant. di Aarau (1838-55), fu tra i fondatori del Politecnico fed. di Zurigo, che diresse dal 1859 al 1865 con una severità che sollevò le proteste degli studenti nel 1864. Professore di chimica tecnica, farmaceutica, forense e agricola e di tossicologia (1855-70) sempre al Politecnico, si impegnò nella promozione dell'industria locale attraverso le sue ricerche sulla tintura e sulla stampa dei tessuti, e sulla tecnologia delle fibre tessili (spec. seta). Fondatore, editore e redattore di diverse pubblicazioni specialistiche, fu pres. delle Soc. di scienze naturali di Argovia (1852-54) e di Zurigo (dal 1868) e fondatore e pres. della Soc. di chimica a Zurigo.
Riferimenti bibliografici
- Handbuch der technisch-chemischen Untersuchungen, 1853 (18693)
- Fondo presso ETH-BIB
- F. Mühlberg, «Zur Erinnerung an Dr. Bolley», in Programm der aargauischen Kantonsschule , 1871 (con elenco delle op.)
- Festschrift zur Feier des fünfzigjährigen Bestehens des Eidgenössischen Polytechnikums, 1, 1905 (con elenco delle op.)
Scheda informativa
Dati biografici | ∗︎ 7.5.1812 ✝︎ 3.8.1870 1812-05-071870-08-03 |
Classificazione
Formazione e scienze / Scienze / Chimica |