28.11.1761 Crassier, 7.1.1828 nei pressi di Gotha, rif., di Moudon. Figlio di Jean-Daniel-Rodolphe, pastore rif., e di Anne-Rachel Alibert. Fratello di Jean-Louis-Philippe (->) e di Philippe-Sirice (->). 1) (1808) Therese von Bärenstein (1811), figlia di un barone della Sassonia; 2) (1812) Luitgard von Bärenstein, sua sorella maggiore. Studiò all'Acc. di Losanna. Nel 1780 si trasferì a Gotha, dove divenne il precettore dei figli di Ernesto II di Sassonia-Gotha, Federico e Augusto, con i quali intraprese numerosi viaggi. Appassionato di botanica, ebbe occasione di effettuare un lungo soggiorno nelle Alpi, nei Pirenei, in Alvernia e in Olanda (1802). Nel 1804 Federico, divenuto granduca, lo nominò consigliere di legazione e lo incaricò di missioni diplomatiche in Italia, a Berlino o a Lione. Grazie a questi viaggi B. continuò la sua raccolta di erbe e stabilì una rete di preziose relazioni. Letterato e botanista, membro di numerose soc. scientifiche, scrisse in particolare l'opera in sette volumi Muscologia recentorium (1797-1819), in cui elaborò un sistema di classificazione dei muschi. Lasciò importanti lavori inediti.
Riferimenti bibliografici
- Recueil de généalogies vaudoises, 1, 1922, 654 sg.
Scheda informativa
Appartenenza familiare | |
Dati biografici | ∗︎ 28.11.1761 ✝︎ 7.1.1828 1761-11-281828-01-07 |