de fr it

KarlBrunner

25.1.1796 Berna, 22.3.1867 Berna, riformato, di Berna. Figlio di Samuel, Granconsigliere e proprietario terriero, e di Maria Leüw. Fratello di Samuel Brunner. Maria Klara Charlotte Otth. Nel 1816 terminò il tirocinio farmaceutico ed entrò nella Società elvetica di scienze naturali, poi studiò farmacia a Berna, Berlino, Gottinga e Parigi, conseguendo il dottorato. Fu professore ordinario di chimica all'Accademia di Berna (dal 1821), ordinario di chimica e farmacia (1834-1861), decano (1838-1842) e rettore (1836-1837) dell'Università di Berna. Fondò (1819) e ammodernò il laboratorio chimico; pioniere sul piano scientifico e didattico, fu il primo a ottenere il manganese in forma metallica compatta (1857). Pittore paesaggista, dal 1837 fu membro della Società degli artisti di Berna. Nel 1835 fu insignito del dottorato honoris causa dell'Università di Basilea.

Riferimenti bibliografici

  • Fondo artistico presso Graphische Sammlung ETH Zürich, Zurigo
  • B. Strahlmann, «Carl Emanuel Brunner (1796-1867) und die Anfänge des chemischen Unterrichts an der Berner Hochschule», in Chimia, 21, 1967, 566-572
  • Die Dozenten der bernischen Hochschule, 1984
  • Hochschulgeschichte Berns 1528-1984, 1984
Link
Controllo di autorità
GND
VIAF
Scheda informativa
Variante/i
Carl Emanuel Brunner (nome alla nascita)
Appartenenza familiare
Dati biografici ∗︎ 25.1.1796 ✝︎ 22.3.1867

Suggerimento di citazione

Therese Steffen Gerber: "Brunner, Karl", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 09.01.2020(traduzione dal tedesco). Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/028792/2020-01-09/, consultato il 19.03.2025.