de fr it

Alphonse deCandolle

27.10.1806 Parigi, 4.4.1893 Ginevra, rif., di Ginevra. Figlio di Augustin-Pyramus (->). (1832) Jeanne-Victoire-Laure, figlia di Jean-Jacques Kunkler. Conseguito il dottorato in diritto nel 1829, nel 1831 divenne professore onorario di botanica all'Acc. di Ginevra, dove succedette al padre come professore ordinario e direttore dell'orto botanico (1835-50). Fra il 1844 e il 1873, in collaborazione con vari botanici, portò a termine il Prodromus systematis naturalis regni vegetabilis iniziato dal padre nel 1824, un testo classico di sistematica vegetale, contribuendo così alla definizione di regole intern. di nomenclatura. Autore delle opere Géographie botanique raisonnée (1855) e Origine des plantes cultivées (1882-86), C. è considerato il fondatore della fitogeografia. Nel 1873 pubblicò un saggio di storia della scienza, Histoire des sciences et des savants depuis deux siècles. A Ginevra fece parte del Consiglio rappresentativo (1834-41), della Costituente cant. (1841, 1862), del Gran Consiglio (1842-48, 1862) e del municipio (1842-45, 1858, 1862-66). Membro di innumerevoli Acc. e soc. erudite, ebbe contatti scientifici in tutto il mondo, in particolare con Charles Darwin, con cui ebbe amichevoli contatti epistolari. Cavaliere della Legion d'onore e titolare dell'ordine al Merito franc.

Riferimenti bibliografici

  • Fondo presso Conservatoire et jardin botaniques, Ginevra
  • AA. VV., A. de Candolle, 1980
  • J.-M. Drouin, «Botanique et sciences sociales chez A. de Candolle», in Corpus, 7, 1988, 155-163
  • H. M. Koelbing, «Englisch - die universelle Wissenschaftssprache des 20. Jahrhunderts: A. de Candolle's Prognose von 1873», in Gesnerus, 54, 1997, 188-193
Link
Controllo di autorità
GND
VIAF
Scheda informativa
Variante/i
Alphonse-Louis-Pierre-Pyramus de Candolle (nome alla nascita)
Appartenenza familiare
Dati biografici ∗︎ 27.10.1806 ✝︎ 4.4.1893

Suggerimento di citazione

Luc Lienhard: "Candolle, Alphonse de", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 25.01.2005(traduzione dal tedesco). Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/028797/2005-01-25/, consultato il 04.06.2023.