
27.10.1806 Parigi, 4.4.1893 Ginevra, riformato, di Ginevra. Figlio di Augustin-Pyramus de Candolle e di Anne-Françoise nata Torras. (1832) Jeanne-Victoire-Laure Kunkler, figlia di Jean-Jacques Kunkler e di Anne Sophie Adélaïde nata Rigaud. Conseguito il dottorato in diritto nel 1829, Alphonse de Candolle divenne professore onorario di botanica all'Accademia di Ginevra (1831), dove succedette al padre come professore ordinario e direttore dell'orto botanico (1835-1850). Fra il 1844 e il 1873, in collaborazione con vari botanici, portò a termine il Prodromus systematis naturalis regni vegetabilis iniziato dal padre nel 1824, un testo classico di sistematica vegetale, contribuendo così alla definizione di regole internazionali di nomenclatura. Autore delle opere Géographie botanique raisonnée (1855) e L'origine delle piante coltivate (1883, francese 1882), è considerato il fondatore della fitogeografia. Nel 1873 pubblicò un saggio di storia della scienza, Histoire des sciences et des savants depuis deux siècles. A Ginevra fece parte del Consiglio rappresentativo (1834-1841), della Costituente cantonale (1841, 1862), del Gran Consiglio (1842-1848, 1862) e del municipio (1842-1845, 1858, 1862-1866). Membro di innumerevoli accademie e società erudite, ebbe contatti scientifici in tutto il mondo, in particolare con Charles Darwin, con cui ebbe amichevoli scambi epistolari. Fu insignito dei titoli di dottore honoris causa della facoltà di medicina dell'Università di Basilea (1860), cavaliere della Legion d'onore e membro dell'ordine al Merito per le scienze e le arti prussiano (1891).