23.7.1827 Losanna, 27.1.1893 Losanna, rif., di Losanna ed Epalinges. Figlio di Jean-Georges e di Jeanne Henny. Bertha Heer. Dopo aver frequentato l'Acc. di Losanna, studiò filologia alle Univ. di Monaco, Erlangen e Lipsia. Fu docente alle scuole superiori di Orbe (1852-55) e di La Chaux-de-Fonds (1855-62) e insegnante di franc. alla scuola industriale di Losanna (1862-67). Supplente al Museo cant. di botanica, organizzò le escursioni botaniche dell'Acc. di Losanna, dove dal 1887 al 1892 fu professore straordinario. Botanico e ricercatore di erbe medicinali, si fece un nome grazie ai suoi lavori di floristica e si specializzò nei generi critici rosa, rovo, potentilla ed eufrasia. Il suo notevole erbario sulla flora sviz. fu depositato al Politecnico fed. di Zurigo. Profondo conoscitore del dialetto vodese, scrisse numerosi articoli sugli usi e costumi del cant., la maggior parte dei quali fu pubblicata in Le Conteur vaudois. Tradusse in franc. l'edizione rivista della Istoria della Svizzera pel popolo sviz. di Heinrich Zschokke (1860) e pubblicò il Glossaire du patois de la Suisse romande del decano Philippe-Sirice Bridel (1866).
Riferimenti bibliografici
- Bulletin de la Société vaudoise des sciences naturelles, 29, 1893, 229-239 (con elenco delle op.)
- Professeurs Lausanne, 406 sg.
Scheda informativa
Dati biografici | ∗︎ 23.7.1827 ✝︎ 27.1.1893 1827-07-231893-01-27 |