de fr it

LeVernay

Ex com. VD, distr. Nyon, sciolto nel 1830 e inglobato nei com. di Bursins e Luins; (1238: Verney). Pop: 10 fuochi nel 1378, 1 nel 1489, 9 nel 1550. V. dipendeva dal priorato di Romainmôtier. I signori di Prangins, poi quelli di Mont-le-Vieux vi detennero dei diritti fino al 1375. Il villaggio scomparve quasi completamente nel XV sec.; dal XVII sec. si limitò a due mulini. L'ultimo capo della comunità è menz. nel 1723. Nel 1764 V. dipendeva dalla parrocchia di Bursins nel baliaggio di Romainmôtier. Dal 1798 al 2006 fece parte del distr. di Rolle. Nel 1803 il com. era ancora proprietario di un prato e incaricato della manutenzione delle strade. La dissoluzione del com., chiesta dagli ab. nel 1812, fu accettata dal Gran Consiglio vodese nel 1830. In occasione della spartizione del territorio com. tra Luins e Bursins, le case isolate lungo la Dullive furono attribuite a Luins. All'inizio del XXI sec. V. era una zona artigianale in crescita.

Riferimenti bibliografici

  • R. Secrétan, «L'ancienne commune du Vernay», in RHV, 1946, 190-199
  • E. Caboussat (a cura di), Luins pas ses habitants, 1988

Suggerimento di citazione

Germain Hausmann: "Vernay, Le", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 28.02.2013(traduzione dal francese). Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/028824/2013-02-28/, consultato il 20.03.2023.