de fr it

ClemensHess

9.9.1850 Zugo, 27.1.1918 Frauenfeld, cattolico, poi senza confessione, di Zugo. Figlio di Jakob Hess, falegname, e di Anna Maria Magdalena nata Fridlin. (1877) Elisabeth Jenny Gertrud Fischer, chiamata Gertrud, figlia di Friedrich August Fischer, di Mittweida in Sassonia. Studiò matematica e fisica al Politecnico di Zurigo (1869-1873). Dopo un soggiorno all'estero come docente di fisica alla scuola tecnica superiore di Mittweida (1874-1877), insegnò al liceo e alla sezione tecnica della scuola cantonale di Frauenfeld (dal 1877). Nel 1886 conseguì il dottorato con una tesi sulla brillanza e sul consumo nelle lampade elettriche a incandescenza. Le sue ricerche si concentrarono soprattutto sulla meteorologia. Della sua attività scientifica testimoniano 44 conferenze, specialmente su invenzioni nel campo dell'elettricità, che tenne nell'ambito della Società turgoviese di scienze naturali, sul cui bollettino pubblicò 20 saggi. Dal 1879 diresse la stazione meteorologica di Frauenfeld e in Svizzera fu considerato un'autorità nello studio dei temporali. Membro della commissione federale sui terremoti, compì ricerche anche sui sismi e sulla grandine.

Riferimenti bibliografici

  • Poggendorff, Johann Christian: Biographisch-literarisches Handwörterbuch zur Geschichte der exakten Wissenschaften, vol. 3, 1898; vol. 6/2, 1937.
  • «Dr. Clemens Hess (1850-1918)», in: Actes de la Société helvétique des sciences naturelles, 100/1, 1918, pp. 123-125 (necrologio, con elenco delle opere).
Link
Controllo di autorità
GND
VIAF
Scheda informativa
Variante/i
Klemens Xaver Anton Hess (nome alla nascita)
Dati biografici ∗︎ 9.9.1850 ✝︎ 27.1.1918

Suggerimento di citazione

Christoph Mörgeli: "Hess, Clemens", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 28.04.2021(traduzione dal tedesco). Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/028854/2021-04-28/, consultato il 14.01.2025.