de fr it

AlbertHofmann

11.1.1906 Baden,29.4.2008 Burg im Leimental, rif., di Weiningen (ZH). Figlio di Adolf, capotecnico presso la BBC, e di Elisabeth Schenk. (1935) Anita Guanella. Dopo un apprendistato di commercio presso la BBC & Co AG a Baden, studiò chimica all'Univ. di Zurigo, conseguendo il dottorato nel 1929. Dal 1929 al 1971 lavorò come ricercatore chimico presso la Sandoz AG a Basilea. Direttore del dip. di sostanze naturali, dal 1954 condusse ricerche sui principi attivi delle piante medicinali. Nel corso di studi sugli alcaloidi della segale cornuta scoprì le proprietà allucinogene dell'LSD (dietilamide dell'acido lisergico), al quale deve la sua fama. Le ricerche produssero inoltre medicamenti quali l'idergina e la diidroergotamina (diidergot), e isolarono un altro allucinogeno, la psilocibina. Membro dell'Acc. mondiale delle arti e delle scienze (dal 1963), membro onorario della Soc. americana di farmacognosia e membro onorario della Soc. (ted.) di ricerca sulle piante medicinali, fu autore di numerose pubblicazioni di carattere scientifico. Fu insignito di numerosi dottorati h.c.

Riferimenti bibliografici

  • Die Mutterkornalkaloide, 1964
  • LSD, il mio bambino difficile, 1995 (ted. 1979)
  • Lob des Schauens, [CD], 2001
  • A. Hofmann: Erinnerungen eines Psychonauten, [CD], 2003
  • G. Engel, P. Herrling (a cura di), Grenzgänge-A. Hofmann zum 100. Geburtstag, 2006
Link
Controllo di autorità
GND
VIAF
Scheda informativa
Dati biografici ∗︎ 11.1.1906 ✝︎ 29.4.2008

Suggerimento di citazione

Christoph Tamm: "Hofmann, Albert", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 16.10.2014(traduzione dal tedesco). Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/028855/2014-10-16/, consultato il 08.06.2023.