1.10.1910 Rekingen (AG), 5.2.1971 Zurigo, catt., di Mägenwil. Figlio di Jakob, capostazione a Rekingen, e di Elisabeth nata H. (1942) Margrit Kellenberger, figlia di Karl, di Lucerna. Allievo di Paul Scherrer al Politecnico fed. di Zurigo, fu insegnante alla scuola tecnica superiore di Winterthur, libero docente al Politecnico fed. di Zurigo (1941) e professore ordinario di fisica sperimentale a Basilea (1942-71), dove grazie alle sue lezioni coinvolgenti contribuì a una maggiore diffusione di questo indirizzo di studi. Fu autore di numerosi studi di fisica nucleare e coeditore delle riviste Experientia e Nuclear Physics. Ricoprì le cariche di pres. della Soc. elvetica di scienze naturali (1965-70) e di vicepres. del Consiglio nazionale della ricerca.
Riferimenti bibliografici
- in collaborazione con P. Frauenfelder, H. H. Staub, Einführung in die Physik, 3 voll., 1951-1972
- «Experimentalphysik», in Lehre und Forschung an der Universität Basel zur Zeit der Feier ihres fünfhundertjährigen Bestehens, 1960, 293-305
- ASESN, 1971 237-247 (con elenco delle op.)
- Biographisches Lexikon verstorbener Schweizer, 7, 1975, 41
Scheda informativa
Dati biografici | ∗︎ 1.10.1910 ✝︎ 5.2.1971 1910-10-011971-02-05 |
Classificazione
Formazione e scienze / Scienze / Fisica |