23.1.1791 Grenchen, 25.3.1855 Soletta, catt., dal 1837 rif., di Grenchen. Figlio di Andreas, mugnaio e produttore di olio, e di Anna Maria Greder, entrambi discendenti da fam. del patriziato locale. Il suo anno di nascita è stato spesso confuso nella letteratura con quello del fratello omonimo (19.9.1793). (1837) Maria Gassmann. Studiò teol. (1814-18) a Landshut (Baviera) e nel contempo scienze naturali fra altro a Vienna (1818). Consacrato sacerdote nel 1819, fu poi insegnante alla scuola per gli orfani di Soletta e dal 1833 docente di scienze naturali alla scuola cant. di Soletta, appena fondata, dove allestì un giardino botanico. Dedicando il proprio tempo libero alla ricerca, raccolse una vasta collezione di campioni di roccia, fossili (spec. tartarughe giganti, da lui scoperte), piante e animali. Convertitosi al protestantesimo in seguito al matrimonio (1837), fu licenziato dalla scuola. Continuò tuttavia a occuparsi della sua collezione, che nel 1825 aveva venduto alla città di Soletta, ottenendo una rendita annuale. Il materiale da lui raccolto costituì il nucleo originario del futuro museo di storia naturale. Come geologo restò nell'ombra dei suoi contemporanei, che non condividevano la sua filosofia della natura. Acquisì notorietà grazie alle sue ricerche pionieristiche sui più alti ghiacciai delle Alpi. Portano il suo nome non solo alcune montagne, quali l'Hugisattel e l'Hugihorn, ma anche due fossili, in omaggio al suo lavoro di geologo e paleontologo (la tartaruga Thalassemys Hugii e il sauro Protosaurus Hugii). Fondatore della Soc. solettese di scienze naturali (1823), nel 1844 fu insignito del dottorato h.c. dall'Univ. di Berna.
Riferimenti bibliografici
- Naturhistorische Alpenreise, 1830 (rist. nel 1995 con nota biografica)
- Fondo presso Museo di storia naturale, Soletta, e ZBSO
- J.V. Keller, «Dr. F. J. Hugi, historische Beiträge zu dessen Leben und Wirken», in Mitteilungen der Naturforschenden Gesellschaft Solothurn, 7, 1923, 229-356
- H. R. Stampfli, «Geschichte der wissenschaftlichen Sammlungen in Solothurn», in Mitteilungen der Naturforschenden Gesellschaft Solothurn, 33, 1988, 3-125
- W. Moser, «Die barometrische Höhenbestimmung und ihre Grundlagen», in Mitteilungen der Naturforschenden Gesellschaft Solothurn, 34, 1989, 145-184
Scheda informativa
Dati biografici | ≈︎ 23.1.1791 ✝︎ 25.3.1855 1855-03-25 |