de fr it

EliasLandolt

Ritratto di Elias Landolt. Fotografia realizzata da Johannes Ganz, 1886 (ETH-Bibliothek Zürich, Bildarchiv).
Ritratto di Elias Landolt. Fotografia realizzata da Johannes Ganz1886 (ETH-Bibliothek Zürich, Bildarchiv).

28.10.1821 Kleinandelfingen, 18.5.1896 Zurigo, rif., di Kleinandelfingen, dal 1875 di Zurigo. Figlio di Elias, agricoltore e maestro bottaio, e di Susanna Uhlmann. 1) (1858) Berta Elisabeth Hess, figlia di Emanuel, commerciante di vini; 2) (1869) Anna Schilplin, figlia di Johann Jakob, commerciante di granaglie. Conseguì il diploma alla Regia acc. forestale di Tharandt in Sassonia (1846). Aggiunto forestale dell'ispettorato forestale zurighese (1849), fu ispettore forestale (1853-64) e ispettore forestale cant. di Zurigo (1864-82). Divenne professore alla scuola forestale del Politecnico fed. di Zurigo (1855-93) e direttore dello stesso Politecnico (1867-71). Dal 1856 al 1893 fu redattore della Rivista forestale sviz.; presiedette inoltre la Soc. forestale sviz. (1881-93). Dal 1867 si occupò sempre più del commercio di vini del suocero, che acquisì nel 1882 e proseguì con il nome di Landolt-Freigutkellerei. Dal 1854 al 1890 fece parte del Gran Consiglio zurighese. Influenzò in misura determinante la politica forestale sviz., collaborando a rapporti sullo stato dei boschi di montagna (fra l'altro nel 1862) e all'elaborazione di numerose leggi.

Riferimenti bibliografici

  • E. Landolt, E. Landolt 1821-1896, 2002
Link
Controllo di autorità
GND
VIAF

Suggerimento di citazione

Katja Hürlimann: "Landolt, Elias", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 14.11.2007(traduzione dal tedesco). Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/028869/2007-11-14/, consultato il 24.09.2023.