18.6.1855 Oftringen, 30.11.1914 Zurigo, rif., di Oftringen. Figlio di Adolf, fabbricante di tessili a Oftringen (Lindenhof), e di Rosina Zürcher. (1887) Jeanne Mathilde Bachelin, di Auvernier e Neuchâtel. Dopo la scuola cant. ad Aarau studiò biologia a Ginevra e Jena, conseguendo il dottorato con Ernst Haeckel (marzo 1876) e l'abilitazione (maggio 1876). Fu assistente presso la stazione zoologica di Napoli (1878-85), titolare della cattedra di zoologia filogenetica a Jena (intitolata a Karl Ritter, 1886-89), ordinario di zoologia e anatomia comparata e al contempo direttore dell'ist. di zoologia e delle collezioni presso entrambe le strutture univ. zurighesi (1889-1914), rettore dell'Univ. (1898-1900). L. fu un importante zoologo, specialista di anatomia comparata e di embriologia, e un precursore nella sperimentazione genetica. Partecipò attivamente alla pianificazione e alla realizzazione degli edifici univ. dell'attuale ex centro univ. Nel 1914 fu nominato dottore h.c. dal Politecnico fed. di Zurigo e dalla facoltà di diritto dell'Univ. di Zurigo.
Riferimenti bibliografici
- Lehrbuch der vergleichenden Anatomie der wirbellosen Thiere, 2 parti, 1888-1894 (1900-19022)
- Beitrag zu einer Trophocöltheorie, 1903
- Die experimentelle Vererbungslehre in der Zoologie seit 1900, 1914
- AA. VV., Aus dem Leben und Wirken von A. Lang, 1916
- DSB, 8, 3 sg.
- NDB, 13, 529 sg.
- C. R. Amodio, Der Zoologe A. Lang (1855-1914), 1997
Scheda informativa
Appartenenza familiare | |
Dati biografici | ∗︎ 18.6.1855 ✝︎ 30.11.1914 1855-06-181914-11-30 |
Classificazione
Formazione e scienze / Scienze / Biologia |