de fr it

MonikaMeyer-Holzapfel

14.4.1907 Losanna, 10.9.1995 Berna, rif., di Cracovia, dal 1935 di Reisiswil. Figlia di Rudolf Maria Holzapfel, filosofo della cultura, e di Bettina Gomperz, scultrice. (1940) Gilbert Victor Meyer, geometra. Dopo gli studi di zoologia, botanica, geologia e mineralogia a Berna e Monaco, conseguì la patente per l'insegnamento nelle scuole superiori (1932) e il dottorato in scienze naturali (1933). Assistente presso l'ist. di zoologia dell'Univ. di Berna (1933-44), fu libera docente (1943) e in seguito professoressa onoraria di psicologia animale, etologia e biologia animale all'Univ. di Berna (1954-73). Dal 1944 al 1969 fu amministratrice del parco degli animali Dählhölzli a Berna, aperto nel 1937. Fu la prima donna in Europa a dirigere uno zoo. Acquisì notorietà grazie ai risultati ottenuti nella cura degli animali in cattività, a storie sugli animali e poesie. Nel 1988 fu insignita del dottorato h.c. dell'Univ. di Amburgo.

Riferimenti bibliografici

  • D. Franck, «Verleihung der Ehrendoktorwürde an Prof. Dr. M. Meyer (Bern)», in Mitteilungen aus dem Hamburger Zoologischen Museum und Institut, 86, 1989, 7-10
  • Der Zoologische Garten, 66, 1996, 398-400
  • Lexikon der Naturwissenschaftlerinnen und naturkundigen Frauen Europas, 1998, 195 sg.
Link
Controllo di autorità
GND
VIAF
Scheda informativa
Variante/i
Monika Holzapfel (nome alla nascita)
Monika Meyer (nome da coniugata)
Dati biografici ∗︎ 14.4.1907 ✝︎ 10.9.1995

Suggerimento di citazione

Luc Lienhard: "Meyer-Holzapfel, Monika", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 19.12.2007(traduzione dal tedesco). Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/028881/2007-12-19/, consultato il 24.06.2025.