de fr it

Auguste deMontmollin

19.4.1808 Neuchâtel, 5.1.1898 Neuchâtel, rif., di Neuchâtel e Valangin. Figlio di Frédéric-Auguste (->). (1834) Charlotte Louise Vaucher, figlia di Jean Jacques François, membro del Piccolo Consiglio. Dopo una formazione in geologia a Zurigo (1823), frequentò la scuola politecnica di Parigi. Assieme al franc. Alexandre Brongniart, attribuì al periodo cretaceo i fossili raccolti nei dintorni di Neuchâtel. Fu autore dello studio Mémoire sur le terrain crétacé du Jura (1835), che pose le basi per definire gli stadi geologici del Valanginiano e dell'Hauteriviano, e di una carta geologica del Giura neocastellano (1837, pubblicata nel 1839). Membro fondatore della Soc. di scienze naturali di Neuchâtel (1832), fu professore di geologia all'Acc. (1847-48). Agrimensore, fu membro del Consiglio della città di Neuchâtel. Dopo la rivoluzione del 1848 abbandonò ogni attività pubblica e scientifica. Trascorse qualche mese in prigione per aver partecipato all'insurrezione realista del 1856. Ufficiale di fanteria.

Riferimenti bibliografici

  • Lettere e annotazioni presso AEN e ACit Neuchâtel
  • Histoire de l'Université de Neuchâtel, 1, 1988, 225-228
  • J.-P. Jelmini, «Lettres et notes personnelles d'A. de Montmollin (1808-1898)», in RHN, 1997, 281-296
Link
Controllo di autorità
GND
VIAF
Scheda informativa
Dati biografici ∗︎ 19.4.1808 ✝︎ 5.1.1898

Suggerimento di citazione

Jean-Paul Schaer: "Montmollin, Auguste de", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 02.12.2008(traduzione dal francese). Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/028885/2008-12-02/, consultato il 20.03.2025.