de fr it

EmilePlantamour

14.5.1815 Ginevra, 7.9.1882 Ginevra, rif., di Ginevra. Figlio di François-Théodore, direttore dell'ospedale e membro del Consiglio rappresentativo, e di Louise Saladin. (1841) Marie Prévost, figlia di Alexandre Louis, console di Svizzera a Londra e deputato alla Dieta fed. Dopo l'Ist. Fellenberg a Hofwil (1824-32), frequentò l'Acc. di Ginevra, dove fu allievo di Alfred Gautier, direttore dell'osservatorio, che lo formò quale suo successore e lo inviò a Parigi (assistente di François Arago, 1835-37), Königsberg (dottorato nel 1839), Berlino e Gottinga. P. fu professore di astronomia (dal 1839), poi di astronomia e di geografia fisica a Ginevra (1848-82; rettore nel 1850-52, 1856-60 e 1864-66). Dal 1839 al 1882 diresse l'osservatorio. Nei suoi lavori si occupò di astronomia (comete di Mauvais e di Biela), meteorologia (misurazioni simultanee a Ginevra e sul Gran San Bernardo), cronometria, geodesia (introduzione della telegrafia per la misurazione delle differenze longitudinali), magnetismo terrestre e limnologia. Nel 1872 introdusse il concorso per addetti alla regolazione dei cronometri.

Riferimenti bibliografici

  • Livre du Recteur, 5, 202 sg.
  • J. Trembley, Les savants genevois dans l'Europe intellectuelle du XVIIe au milieu du XIXe siècle, 1987, 426
Link
Controllo di autorità
GND
VIAF

Suggerimento di citazione

Marcel Golay: "Plantamour, Emile", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 25.01.2011(traduzione dal francese). Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/028912/2011-01-25/, consultato il 14.01.2025.