de fr it

Alfred deQuervain

Ritratto di Alfred de Quervain. Fotografia di Franz Schmelhaus, 1914 ca. (Universitätsarchiv Zürich; Wikimedia Commons).
Ritratto di Alfred de Quervain. Fotografia di Franz Schmelhaus, 1914 ca. (Universitätsarchiv Zürich; Wikimedia Commons).

15.6.1879 Uebeschi, 13.1.1927 Zurigo, rif., di Burgdorf, Vevey e Berna. Figlio di Johann Friedrich, pastore rif., e di Louise-Elise-Anne Girard. Fratello di Fritz (->). (1911) Elisabeth Nil. Dopo la scuola Lerber a Berna, studiò geofisica e meteorologia all'Univ. di Berna (dal 1898), compì un soggiorno di studi all'osservatorio di meteorologia dinamica di Trappes presso Versailles e conseguì il dottorato a Berna (1902). Assistente all'osservatorio di Neuchâtel, fu poi libero docente di meteorologia a Strasburgo (1905), aggiunto presso la Centrale meteorologica sviz. a Zurigo (1906), direttore dell'osservatorio sismologico nel Degenried (Zurigo, 1913-26) e libero docente all'Univ. e al Politecnico fed. di Zurigo. Svolse ricerche sull'atmosfera e sulle nuvole servendosi di un pallone a gas e con Auguste Piccard concepì un sismografo del peso di 20 t. Dopo una lunga preparazione, diresse la spedizione sviz. in Groenlandia (1912) che attraversò la calotta glaciale da ovest a est e permise di tracciare un profilo altimetrico della Groenlandia centrale. Promosse la creazione di una stazione di ricerca alpina sullo Jungfraujoch, realizzata nel 1930.

Riferimenti bibliografici

  • Quer durchs Grönlandeis, a cura di P. Haffner, 1998
  • Fondo presso ETH-BIB
  • ASESN, 1927, 32-41 (con elenco delle op.)
  • NDB, 21, 42 sg.
Link
Controllo di autorità
GND
VIAF

Suggerimento di citazione

Heinz Balmer: "Quervain, Alfred de", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 02.09.2024(traduzione dal tedesco). Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/028918/2024-09-02/, consultato il 03.10.2024.