de fr it

FritzSarasin

3.12.1859 Basilea, 23.3.1942 Lugano, rif., di Basilea. Figlio di Felix (->) e di Rosalie Brunner. Abiatico di Karl Brunner. Nipote di Karl Brunner. Cognato di Isaak Iselin. Celibe. Studiò zoologia e medicina alle Univ. di Ginevra, Basilea e Würzburg (1878-83), dove conseguì il dottorato in zoologia con Carl Semper (1883). Dal 1883 al 1886 compì un viaggio di ricerca a Ceylon (oggi Sri Lanka) con Paul (->), suo cugino di secondo grado. Fu poi studioso indipendente a Berlino (1886-93). Intraprese un viaggio di studio a Celebes (oggi Sulawesi, Indonesia, 1893-96) e uno, insieme a Jean Roux, in Nuova Caledonia e nelle Isole della Lealtà (1911-12). Dal 1896 visse a Basilea. Fu autore di opere di ornitologia, antropologia ed etnologia sulla Nuova Caledonia e le Isole della Lealtà. Pres. delle commissioni del Museo di etnografia (1886-1942) e del Museo di storia naturale (1899-1919), fu pres. centrale della Soc. elvetica di scienze naturali (1904-10) e, in seno a quest'ultima, pres. della commissione Euler (1912-26). Nel 1919 fu insignito del dottorato h.c. delle Univ. di Basilea e Ginevra.

Riferimenti bibliografici

  • Museo delle culture, Basilea
  • E. His, Basler Gelehrte des 19. Jahrhunderts, 1941, 364-372
  • ASESN, 122, 1942, 303-310
  • Verhandlungen der Naturforschenden Gesellschaft in Basel, 54, 1942/1943, 222-264 (con elenco delle op.)
Link
Controllo di autorità
GND
VIAF
Scheda informativa
Dati biografici ∗︎ 3.12.1859 ✝︎ 23.3.1942

Suggerimento di citazione

Heinz Balmer: "Sarasin, Fritz", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 24.01.2011(traduzione dal tedesco). Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/028927/2011-01-24/, consultato il 16.01.2025.