de fr it

AndreasSprecher

15.10.1871 Grabs, 13.8.1951 Zurigo, rif., di Coira. Figlio di Ulrich e di Magdalena Vetsch. (1907) Emilia Robert. Dopo il liceo a Schiers, studiò musica e botanica a Basilea e Ginevra, divenne assistente presso l'ist. di botanica dell'Univ. di Ginevra (1902-07) e conseguì il dottorato (1907). Fu botanico alla stazione fed. di esperimenti agricoli di Zurigo (1907-12) e alla stazione sperimentale olandese di Besuki (Giava, 1912-16), dove si occupò di piante coltivate, tra cui tabacco e caucciù. Collaboratore dell'ist. di fisiologia vegetale del Politecnico fed. di Zurigo (1917-22), divenne docente incaricato (1923), professore titolare di agricoltura tropicale (1926) e direttore di un laboratorio per piante tropicali e subtropicali vendute sul mercato mondiale (1923-41). Fu autore di numerosi testi scientifici su tè, caffè, cocco e cacao. Negli anni 1930-40 si impegnò a sostegno della coltivazione del tabacco, per esempio nella Prettigovia anteriore. Fece parte della commissione per l'agronomia tropicale dell'Ist. intern. di agricoltura di Roma.

Riferimenti bibliografici

  • ETH-BIB
  • Schweizerische landwirtschaftliche Monatshefte, 29, 1951, 289 sg.
  • W. Böhm, Biographisches Handbuch zur Geschichte des Pflanzenbaus, 1997, 323
Link
Altri link
e-LIR
Controllo di autorità
GND
Scheda informativa
Dati biografici ∗︎ 15.10.1871 ✝︎ 13.8.1951

Suggerimento di citazione

Adolf Collenberg: "Sprecher, Andreas", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 07.11.2012(traduzione dal tedesco). Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/028947/2012-11-07/, consultato il 27.03.2025.