27.11.1845 Berna, 12.2.1922 Berna, rif., di Berna. Figlio di Gottlieb (->). (1880) Henriette Kappeler. Dopo gli studi di medicina a Berna (1865-70), fu medico delle truppe ted. nella guerra franco-ted.; nel 1873 conseguì il dottorato in medicina e studiò zoologia con Rudolf Leuckart a Lipsia. Fu conservatore del Museo di storia naturale di Berna (dal 1872), direttore della collezione zoologica (1878) e, dal 1910, pres. della commissione museale. Nel 1874-76 partecipò a una spedizione scientifica ted. nell'emisfero australe. Libero docente di anatomia descrittiva e comparata (1873), fu poi professore straordinario (1876) e ordinario (1879) di zoologia, storia naturale generale e anatomia comparata all'Univ. di Berna, di cui fu rettore nel 1891-92. Fu pres. centrale della Soc. elvetica di scienze naturali (1887-92). Ottenne speciali riconoscimenti in ambito scientifico per i suoi lavori di ricerca sulla domesticazione del cane nella preistoria. Fu insignito del dottorato h.c. delle Univ. di Losanna (1901) e Ginevra (1916).
Riferimenti bibliografici
- BBB, Archivio amministrativo del Museo di storia naturale di Berna
- ASESN, 103, 1922, suppl. 50-67 (con elenco delle op.)
- Mitteilungen der Naturforschenden Gesellschaft in Bern, 1923, 127-162
- H. Buess, «Zum 50. Todestag von T. Studer (1845-1922)», in Naturhistorisches Museum der Stadt Bern, Jahrbuch, 5, 1972-1974, 77-88
- R. H. Laeng, «Geschichte der Säugetierforschung in Bern», in Mitteilungen der Naturforschenden Gesellschaft in Bern, 30, 1973, 19-27 (con elenco delle op.)
Scheda informativa
Appartenenza familiare | |
Dati biografici | ∗︎ 27.11.1845 ✝︎ 12.2.1922 1845-11-271922-02-12 |