21.12.1810 Allendorf presso Hanau (Assia), 15.9.1869 Coira, prot., cittadino ted., dal 1864 di S-chanf. Figlio di Adam, predicatore, e di Friederike Mannel. Elisabeth Kohler, di Sumiswald. Dopo la scuola superiore a Hanau, studiò teol. a Marburgo e Halle (1827-32). Fu pastore supplente a Hanau e nel contempo studiò scienze naturali. Fu poi precettore a Montpellier (1839) e insegnante di scuola superiore a Hanau (dal 1843). Deputato liberale alla Dieta dell'elettorato d'Assia (1848), si rifugiò a Ginevra per sfuggire alla reazione conservatrice (1852). Insegnante di scienze naturali alla scuola cant. di Coira (dal 1854), realizzò le prime cartografie sistematiche dell'area alpina orientale e grigionese, sulla cui geologia, botanica, zoologia, meteorologia e topografia scrisse numerose opere (tra cui Naturbilder aus den Rhätischen Alpen, 1860). La sua collezione di storia naturale costituì uno dei nuclei del Museo retico. Collaboratore dei Materiali per la carta geologica della Svizzera, nel 1855 scoprì una varietà di muschio a cui diede il proprio nome (Didymodon Theobaldii).
Riferimenti bibliografici
Scheda informativa
Dati biografici | ∗︎ 21.12.1810 ✝︎ 15.9.1869 1810-12-211869-09-15 |